Menu
51
Shopping Cart

ETM Nastro Grosgrain 10 Mm 50 Mt Tortora

1 × 0.67
SKU: njnllllq97111

Coppa in Metallo con Manici Ø 285 cm

1 × 13.15
SKU: nqydwaif96644

Jeans Donna Guess Art W5RA97 D5LG1

1 × 20.73
SKU: ircsqmgo11791

Copiapoa fiedleriana GREEN-YELLOW Fornitura

1 × 6.66
SKU: wenpxnds11394

ANGELO STONE DA TAVOLO TITANIO

1 × 151.70
SKU: qqrwmzsu08863

PANTALONE COSTA 1000 Fornitura

1 × 17.37
SKU: cvwvcicr83850

JELLIES COAT HANGER BIG

1 × 13.14
SKU: fpfpxmjv06054

25 Tappi in Legno Colorati 3C-CPR860104

1 × 7.11
SKU: eojbevtg03212

Aloe camperi 15-25cm

1 × 7.64
SKU: ohqpwyia83809

Scatolina Portaconfetti Hello Kitty

1 × 0.46
SKU: cnbxaibq12831

DISCOVOLANTE Sconti

1 × 115.91
SKU: aayylnrz00090

Extra Brut Pinot Bianco 2020 – Pisoni

1 × 9.86
SKU: tjjvhgqf46602

BARCA LED PICCOLA (9X5.5X10CM)+SC0111

1 × 4.64
SKU: sebociqf23111

GHOST BUSTER GRANDE In saldo

1 × 145.96
SKU: dxpdcsth54334

TRIX

1 × 190.02
SKU: xppxebuf10799

Mazzo Gypsophila Secche Rosa 10x5x84 Sconti

1 × 6.30
SKU: vdvxomov41265

Subtotale: 2,511.21

Visualizza carrelloPagamento

Menu
-67%

Dolcetto D’Alba DOC ‘Rivoli’ 2023 – Paitin

SKU: ozfhwonm75496

Il prezzo originale era: €10.40.Il prezzo attuale è: €3.47.

Descrizione

Dolcetto D’Alba DOC ‘Rivoli’ 2023 – Paitin

Il Dolcetto d’Alba DOC ‘Rivoli’ 2023 della storica cantina Paitin è un vino rosso che esprime l’autenticità e il carattere del territorio delle Langhe, con un focus particolare su una zona speciale chiamata Rivoli. Situato a sud di Alba, il cru Rivoli comprende tre colline – Cascina Rivoli, Ca Veja e Bonina – caratterizzate da terre bianche marnoso-calcaree, ideali per la coltivazione del Dolcetto. Questo terreno, che conferisce freschezza e intensità al vino, è lo stesso su cui il Nebbiolo trova condizioni ideali per il Barolo e il Barbaresco, e proprio in questa zona il Dolcetto mantiene viva la sua presenza, nonostante stia gradualmente scomparendo da altre aree limitrofe.

Esame organolettico

  • Colore: Il Dolcetto d’Alba Rivoli 2023 si presenta con un colore rosso rubino intenso e brillante, dai riflessi violacei, che suggerisce giovinezza e freschezza. La tonalità vivida è il preludio di un vino di grande espressione aromatica e complessità.

  • Profumo: Al naso, questo Dolcetto rivela un bouquet ampio e invitante, dominato da note di frutti rossi come ciliegia e mora, seguito da delicate sfumature floreali di viola e una leggera speziatura che emerge con eleganza. È un profumo fresco e coinvolgente, tipico del Dolcetto delle Langhe, che incanta per la sua purezza e la sua complessità naturale.

  • Sapore: In bocca, il Rivoli si dimostra equilibrato e avvolgente, con una buona struttura e una piacevole acidità che conferisce freschezza e vivacità. I tannini sono morbidi e ben integrati, offrendo una sensazione di rotondità al palato. Il gusto fruttato si accompagna a leggere note minerali, tipiche del terroir di Rivoli, con un finale lungo e pulito che lascia una sensazione piacevolmente amarognola, caratteristica distintiva del Dolcetto.

Processo di vinificazione e affinamento

La vinificazione del Dolcetto d’Alba ‘Rivoli’ segue un processo tradizionale e attento, che inizia con una raccolta manuale delle uve. La vendemmia è eseguita con cura, selezionando solo i grappoli migliori per preservare l’integrità aromatica del Dolcetto. Una volta in cantina, le uve sono sottoposte a una pigiadiraspatura, seguita da una fermentazione e una macerazione di circa una settimana in contenitori di acciaio inox, che permettono di mantenere la freschezza e la purezza del frutto.

Terminata la fermentazione, il vino viene trasferito in grandi botti di rovere di Slavonia, con una capacità variabile tra i 25 ei 50 ettolitri con un’età media di 15 anni, dove riposa per circa sei mesi. Questo periodo di affinamento in legno garantisce un equilibrio perfetto tra frutto e acidità, rendendo il Dolcetto d’Alba Rivoli 2023 un vino rotondo e appagante, adatto sia a un consumo immediato che a un breve invecchiamento.

Storia della cantina e della regione

La cantina Paitin è una delle più antiche e rispettate delle Langhe, una zona vinicola famosa in tutto il mondo per la qualità dei suoi vini. Situata a Neive, in provincia di Cuneo, la cantina è sempre stata gestita dalla famiglia Paitin, che ha mantenuto un profondo legame con la tradizione e con il territorio. La produzione del Dolcetto risale al 1893, anno in cui Paitin ha vinificato per la prima volta un Barbaresco e, successivamente, il Dolcetto. Nel corso degli anni, la cantina ha continuato a sperimentare e a perfezionare le tecniche di vinificazione, fino a ottenere l’attuale denominazione ‘Rivoli’, utilizzata dal 2018 per indicare la provenienza specifica di questo vino dalle colline situate a sud di Alba.

Le Langhe, e in particolare la zona di Rivoli, offrono condizioni climatiche e geologiche ideali per la coltivazione della vite, con suoli marnoso-calcarei delle Marne di Sant’Agata e un’altitudine compresa tra i 280 ei 320 metri. Questi suoli, ricchi di minerali, conferiscono ai vini una spiccata freschezza e una mineralità distintiva. La viticoltura biologica praticata da Paitin, che utilizza solo composti naturali a base di rame e zolfo e procede senza diserbo chimico, dimostra l’impegno della cantina nella produzione di vini sostenibili e rispettosi dell’ambiente.

Abbinamenti gastronomici

Il Dolcetto d’Alba DOC ‘Rivoli’ 2023 è un vino versatile e facilmente abbinabile, perfetto per accompagnare una vasta gamma di piatti. Grazie alla sua freschezza e alla sua struttura morbida, è ideale con primi piatti della tradizione piemontese come i tajarin al ragù di carne o gli agnolotti del plin, che vengono esaltati dalla vivacità e dalla freschezza del Dolcetto. 

Questo Dolcetto è perfetto anche con secondi piatti di carne bianca e rossa, come arrosti di vitello, coniglio al forno e grigliate miste, dove la sua leggera nota amarognola e la freschezza contrastano bene con i sapori intensi delle carni. Infine, si abbina splendidamente con formaggi a media stagionatura e a salumi, come il Taleggio e la Toma piemontese, che ne valorizzano il profilo gustativo e la struttura. Per una degustazione ottimale, si consiglia di servirlo a una temperatura di 16-18°C, in calici medi che permettono di apprezzare appieno i profumi e la complessità del vino.

VITIGNO
Dolcetto 100%

Longevità
2 – 3 anni
Temperatura di servizio
16-18°C
Bicchiere
Calice ampio
Momento per degustarlo
Cena
Abbinamenti
Primi piatti della cucina piemontese

Carni bianche
Carni rosse
Formaggi medio-stagionati
Salumi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Dolcetto D’Alba DOC ‘Rivoli’ 2023 – Paitin”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Shop