Menu
Menu
-66%

Bonarda dell’Oltrepo’ Pavese DOC ‘Calcababio’ 2022 – Monsupello In saldo

SKU: ynyoglns73714

Il prezzo originale era: €8.31.Il prezzo attuale è: €2.81.

Descrizione

Bonarda dell’Oltrepo’ Pavese DOC ‘Calcababio’ 2022 – Monsupello

Il Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC ‘Calcababio’ 2022 è un’espressione raffinata della tradizione vinicola della cantina Monsupello, situata nel cuore dell’Oltrepò Pavese. Realizzato interamente con uve Croatina , questo vino rosso incarna l’essenza del territorio grazie a un equilibrio perfetto tra intensità, freschezza e struttura. La denominazione DOC ne certifica la qualità e la provenienza, sottolineando l’importanza di questo vitigno autoctono nel panorama enologico italiano.

Esame organolettico

All’esame visivo, il Bonarda ‘Calcababio’ 2022 si presenta con un colore rosso intenso dai riflessi violacei , che ne esalta la vivacità e la giovane età. Al naso, il bouquet è intenso e fine, con note dominanti di ciliegia e frutti di bosco come mora e ribes nero. Questi aromi fruttati vengono arricchiti da un sottofondo floreale e da sentori di spezie leggere che rendono il profilo olfattivo armonico e seducente. Al palato, il vino si mostra asciutto , con un tannino equilibrato e ben integrato, tipico della Croatina , che dona struttura e persistenza senza risultare eccessivamente astringente. La buona acidità e l’equilibrio generale del vino lo rendono piacevole e versatile, con un finale lungo e leggermente amarognolo.

Vinificazione e affinamento

La vinificazione del Bonarda ‘Calcababio’ 2022 è frutto di un’attenta cura in vigna e in cantina. Le uve vengono raccolte a mano all’inizio di ottobre , in cassette da 18 kg, per preservarne l’integrità fino al momento della pigiatura. Dopo la diraspapigiatura, le uve subiscono una pre-macerazione a freddo di una settimana , che permette di estrarre il massimo delle sostanze aromatiche e del colore dalle bucce. La fermentazione alcolica avviene per circa 12 giorni, seguita dalla svinatura e dall’estrazione del vino fiore. Questo mosto viene trasferito in vasche di cemento per l’affinamento, dove rimane per almeno un anno. Durante questo periodo, il vino completa la fermentazione malolattica , che lo ammorbidisce e lo rende più rotondo al palato.

Il passaggio in cemento è una scelta voluta per mantenere intatta la freschezza e la purezza del frutto, evitando che l’influsso del legno possa sovrastare i profumi varietali della Croatina. Solo dopo un’accurata stabilizzazione, il vino viene imbottigliato e affinato per qualche mese, prima di essere commercializzato. Il risultato è un vino che combina la tipicità territoriale con uno stile moderno e accattivante.

Territorio e caratteristiche del vigneto

Il vigneto da cui nasce il Bonarda ‘Calcababio’ si trova nella prima fascia collinare dell’Oltrepò Pavese , nei comuni di Torricella Verzate, Redavalle e Pietra de’ Giorgi , ad un’altitudine moderata, con esposizione a sud-ovest. Questi vigneti, con un’età media di oltre 20 anni, sono allevati a Guyot con una densità di impianto di circa 4800 ceppi per ettaro. Il terreno è argilloso-limoso , caratterizzato da una buona ritenzione idrica e una capacità di donare concentrazione alle uve, soprattutto nelle annate più siccitose.

L’azienda pratica un’agricoltura sostenibile, mantenendo dal 1993 un inerbimento permanente tra i filari, al fine di preservare il suolo dall’erosione e favorire un miglior rapporto tra radici e chioma delle viti. Le pratiche colturali rispettano la biodiversità e impiegano prodotti a basso impatto ambientale, contribuendo a produrre uve sane e di alta qualità. Tutto ciò si traduce in vini che rappresentano al meglio la tipicità del territorio.

Abbinamenti gastronomici

Il Bonarda dell’Oltrepò Pavese ‘Calcababio’ 2022 è un vino estremamente versatile, ideale per accompagnare tutto il pasto. Grazie alla sua freschezza e alla buona struttura tannica, si presta particolarmente bene ad essere abbinato a salumi e formaggi stagionati , esaltandone i sapori e bilanciando le note grasse. Ottimo con primi piatti strutturati , come ravioli al sugo o tagliolini con funghi, e perfetto con secondi di carne, in particolare selvaggina e carni rosse cucinate in umido. La sua componente tannica e la spalla acida gli permettono di affrontare preparazioni ricche e succulente, ma è altrettanto piacevole in abbinamento con piatti della cucina tradizionale lombarda , come il brasato o lo stufato d’asino.

Servire alla temperatura di 16-18°C in calici ampi, per permettere al bouquet di aprirsi e svilupparsi. Si consiglia di staccare la bottiglia al momento del servizio, per apprezzare al meglio i profumi e le sfumature aromatiche.

Notizie storiche della cantina e del territorio

La cantina Monsupello è una delle realtà storiche dell’Oltrepò Pavese, con una tradizione enologica che risale a oltre un secolo fa. Fondata nei primi del Novecento, ha saputo evolversi mantenendo un forte legame con il territorio e le sue peculiarità. L’Oltrepò Pavese è una zona vocata alla viticoltura, grazie al suo clima temperato e alle colline ben esposte. Qui, il vitigno Croatina trova la sua massima espressione, regalando vini intensi e di grande personalità.

La filosofia aziendale di Monsupello è da sempre orientata alla qualità e alla valorizzazione dei vitigni autoctoni. Il ‘Calcababio’ è un omaggio alla Croatina e al suo ruolo centrale nella viticoltura dell’Oltrepò, interpretata con uno stile moderno ma rispettoso della tradizione.

VITIGNO
Croatina100%

Longevità
2 – 3 anni
Temperatura di servizio
16-18°C
Bicchiere
Calice ampio
Momento per degustarlo
Cena
Abbinamenti
Carni rosse
Stufati
Formaggi stagionati
Salumi

Piatti della tradizione lombarda

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Bonarda dell’Oltrepo’ Pavese DOC ‘Calcababio’ 2022 – Monsupello In saldo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Shop